Home | Privacy  | Modalità d'uso

Questo sito Web utilizza il software Macromedia®FlashTM. La versione in uso di Macromedia Flash Player non è aggiornata e non può riprodurre il contenuto creato.

Scaricare e installare la versione più recente? L'operazione richiede pochi minuti.
 Come raggiungere Assisi
 Storia di Assisi
 La città di Assisi
 Basilica di San Francesco
 Basilica di Santa Chiara
 Cattedrale di San Rufino
 Santa Maria degli Angeli
 San Damiano
 Eremo delle Carceri
 le altre Chiese
 Piazza del Comune
 Anfiteatro Romano
 Torre del Popolo
 Tempio della Minerva
 Palazzo Capitano del Popolo
 Fonte Piazza del Comune
 Rocca Minore
 Rocca Maggiore
 Assisi Web Cam
 Previsioni Meteo
 Previsioni Meteo Assisi
 Perugia
 Trevi
 Gubbio
 Norcia
 Cascia
 Montefalco
 Spoleto
 Todi
 Orvieto
 Spello
 Torgiano
 Cascate delle Marmore
 Santuario La Verna
 Grotte di Frasassi
 Cucina Umbra
 La Strada del Sagrantino
 La Strada dell'Olio
 Link Amici
     
 
    Tempio della Minerva  

Orari Visita:
Feriali: 7.15 > 19.00
Festivi: 8.15 > 19.00

La tradizione vuole che il tempio fosse dedicato alla dea Minerva, tesi da taluni avversata a favore di una intitolazione a Castore e Polluce, per la supposta presenza di un originario culto legato alle acque salutari.

Il monumento risale ad un'epoca compresa tra l'inizio del I sec. a.C. e l'età Augustea. In età medievale, l'edificio divenne proprietà dei monaci di S. Benedetto al Subasio, che lo trasformarono in una chiesa intitolata a s. Donato. Nel 1212, l'abate Maccabeo ne concesse l'uso al Comune, che lo adibì a residenza per i magistrati e a carcere. Dal 1456 la cella del tempio riprese l'antica destinazione religiosa, e nel 1539 venne dedicata a S. Maria della Minerva per volontà di Paolo III Farnese. La chiesa è officiata dal Terz'Ordine Regolare di s. Francesco.

La fronte esastilata presenta colonne di stile corinzio su base attica e alti plinti; il frontone era ornato da una decorazione in bronzo, forse un clipeo o una corona. Il pronao, sul quale si prolungano le ante della cella, aveva in origine un soffitto a cassettoni.

L'interno della chiesa occupa la cella del tempio, allungata nel 1634 su disegno di Giacomo Giorgetti e coperta da una volta a botte. Dello stesso Giorgetti è la maestosa mostra d'altare barocca, con la figura dell'Eterno dipinta nel fastigio; ai lati vi sono le statue della Purezza e della Carità. Sopra l'altare è stata ricavata una nicchia per una statua della Madonna di Lourdes; in precedenza vi era una tela con l'Estasi di s. Filippo Neri di Baldassarre Orsini, ora conservata nella sacrestia della Cattedrale. Ai due lati sono le statue settecentesche di s. Pietro e s. Paolo. Gli altari laterali furono disegnati da Pietro Carattoli nel 1758. 

Nella controfacciata è una cantoria della metà del sec. XVIII, con un organo rimodernato nel 1956. nella sacrestia, disegnata da Pietro Carattoli, sono conservate alcune tele; tra le quali Annunciata e Angelo Annunciante, di Girolamo Marteli; Crocefissione di Francesco Appiani.

Testi Gentilmente offerti da: Editrice Minerva Assisi